Dimissioni Volontarie

Le dimissioni volontarie sono una procedura in cui un dipendente sceglie di lasciare il proprio lavoro. Di solito, il dipendente deve dare un preavviso, come stabilito dalla legge o dal contratto di lavoro, per consentire all'azienda di organizzare la sostituzione o gestire altre necessità aziendali.

25       Entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

Dimissioni Volontarie

A chi è rivolto questo servizio?

1A tutti i lavoratori e le lavoratrici che intendano comunicare le proprie dimissioni

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Dimissioni Volontarie

1 Documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria
3 Ultima Busta Paga/Modello Unilav/Contratto di lavoro
4 Data ultimo giorno lavorativo, compresi i giorni di preavviso

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Dimissioni Volontarie

  • Cosa accade se non rispetto il periodo di preavviso previsto?

    Se il periodo di preavviso non viene rispettato, o in caso di una "giusta causa" pretestuosa, il lavoratore sarà considerato inadempiente e l'azienda potrà trattenere dall'ultima busta paga l'importo corrispondente ai giorni di preavviso non rispettati.

  • Avrò diritto alla NASpI se decido di dimettermi?

    Se ti dimetti volontariamente, perderai il diritto alla NASpI, salvo che le dimissioni non siano per una giusta causa.

  • Che fine fanno le ferie non godute se mi dimetto?

    In caso di dimissioni volontarie, licenziamento o pensionamento, le ferie non utilizzate devono essere pagate dal datore di lavoro e possono essere convertite in compenso monetario.