Cittadinanza Italiana per Matrimonio

Il coniuge, che sia straniero o apolide, di un cittadino italiano può ottenere la cittadinanza italiana se risiede legalmente in Italia per almeno due anni dopo il matrimonio, o dopo tre anni se vive all'estero. Questo è possibile purché, al momento dell'emissione del decreto, il matrimonio non sia stato sciolto, annullato, o cessato nei suoi effetti civili e non ci sia separazione personale tra i coniugi.

70       Entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

Cittadinanza Italiana per Matrimonio

A chi è rivolto questo servizio?

1 Ai cittadini stranieri o apolidi coniugati con un cittadino italiano da almeno due anni e residenti in Italia

2 Ai cittadini stranieri o apolidi coniugati con un cittadino italiano da almeno tre anni e residenti all'estero

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Cittadinanza Italiana per Matrimonio

1 Documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria
3 Permesso di soggiorno
4 Passaporto
5 Certificato di lingua italiana livello B1
6 Atto di nascita tradotto e legalizzato dall’ambasciata italiana nel paese di origine/apostillato
7 Certificato penale tradotto e legalizzato dall’ambasciata italiana nel paese di origine/apostillato
8 Atto integrale di matrimonio
9 Stato di famiglia rilasciato dal comune di residenza
10 Documento di riconoscimento del coniuge
11 Tessera sanitaria del coniuge
12 Copia del versamento del contributo di € 250,00
13 Marca da bollo da 16,00€