Rilascio Permesso di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo

La compilazione del modulo per extracomunitari residenti in Italia da almeno cinque anni permette di richiedere un permesso di soggiorno della durata di dieci anni, richiedendo l'inserimento accurato di informazioni personali, dettagli sulla residenza e sulla situazione lavorativa, assicurandosi di fornire tutti i dati richiesti in modo completo e corretto.

40       Entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

Rilascio Permesso di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo

A chi è rivolto questo servizio?

1 Ai cittadini extracomunitari residenti nel territorio italiano da almeno 5 anni, con un adeguato reddito

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Rilascio Permesso di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo

1 Documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria
3 Passaporto
4 Se coniugato, documento di riconoscimento del coniuge
5 Se con figlio/i minori di 14 anni, tessera sanitaria figlio/i
6 Se lavoratore dipendente, ultima Certificazione Unica
7 Se lavoratore dipendente, ultima busta paga
8 Se lavoratore dipendente, modello UniLav
9 Se lavoratore autonomo, ultimo modello Redditi
10 Se lavoratore autonomo, certificato di attribuzione P.IVA
11 Se lavoratore domestico, ultima dichiarazione Reddito
12 Se lavoratore domestico, ultimi bollettini INPS

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Rilascio Permesso di Soggiorno per soggiornanti di lungo periodo

  • Chi viene riconosciuto come cittadino straniero in Italia?

    Per l'Italia, un cittadino straniero è definito come chi non possiede la cittadinanza italiana e si classifica in comunitario, se ha la cittadinanza di un paese dell'Unione Europea, oppure extracomunitario, se è cittadino di uno stato non appartenente all'Unione Europea.

  • Cosa si intende per Ingresso Regolare del cittadino straniero?

    La legge italiana considera regolare l'ingresso di un cittadino straniero quando questi attraversa un punto di controllo alla frontiera munito di documenti in regola, possiede documenti che giustificano il viaggio e dimostra di avere mezzi finanziari adeguati, non risulta oggetto di segnalazioni legali che impediscono l'ingresso e non è stato condannato, anche con sentenza definitiva, per i crimini specificati nell'articolo 308, commi 1 e 2.