Invalidità Civile

L'invalidità civile rappresenta un sostegno previsto dall'assistenza sociale, destinato a fornire supporto e contributi economici alle persone riconosciute incapaci di lavorare a causa di disabilità o condizioni di salute limitanti.

25       Entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

Invalidità Civile

A chi è rivolto questo servizio?

1 Ai cittadini che abbiano un'età compresa tra i 18 e i 65 anni e, a causa di un deficit psichico o intellettivo, della vista o dell'udito, o di una menomazione fisica abbiano una riduzione della capacità lavorativa per almeno un terzo dovuta a cause diverse dalla guerra, dal lavoro o dal servizio

2 Ai minori che presentano difficoltà a svolgere funzioni quotidiane tipiche della loro età

3 Agli over 65 con difficoltà a deambulare o il bisogno di costante assistenza

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Invalidità Civile

1 Documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria
3 Eventuale permesso di soggiorno
4 Eventuale di riconoscimento del coniuge (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
5 Eventuale data di ricovero presso struttura ospedaliera
6 Dichiarazione dei redditi
7 Certificato medico rilasciato dal medico curante per richiesta invalidità civile
8 Codice IBAN

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Invalidità Civile

  • A quanto ammontano gli importi dell'invalidità civile?

    Gli importi concessi per l'invalidità civile variano a seconda della prestazione erogata: un assegno mensile di invalidità civile, per chi ha un grado di invalidità tra il 74% e il 99%, è di 291,98 euro; la pensione di inabilità civile, per chi è riconosciuto completamente inabile al lavoro (100% di invalidità), ammonta anch'essa a 291,98 euro; l'indennità di frequenza, destinata a supportare chi necessita di assistenza costante, è fissata a 291,98 euro; mentre l'indennità di accompagnamento, per chi ha bisogno di assistenza permanente, è di 525,17 euro. Sebbene questi importi siano predeterminati, essi vengono aggiornati annualmente in base agli indici Istat.

  • Cosa è necessario fare per vedersi riconosciuta una prestazione di invalidità civile?

    Per ottenere il riconoscimento di una prestazione di invalidità civile, il soggetto interessato deve seguire diversi passaggi: inizialmente, è necessario ottenere un certificato medico specifico per l'invalidità civile dal proprio medico curante o da un medico certificatore. Successivamente, bisogna presentare una domanda di invalidità civile attraverso un Patronato autorizzato. Dopo aver inoltrato la domanda, il richiedente verrà convocato per una visita medica in una data e un orario che gli saranno comunicati via messaggio o telefonata. Seguirà l'attesa per il rilascio del verbale di invalidità civile. In caso di riconoscimento della prestazione, sarà necessario recarsi nuovamente al patronato per richiedere la compilazione del modulo AP70. Se la prestazione non viene riconosciuta, il richiedente ha la possibilità di intraprendere un percorso legale attraverso l'Accertamento Tecnico Preventivo (ATP).