La Pensione di Inabilità è un beneficio concesso su richiesta del richiedente al quale sia stata verificata un'incapacità totale e definitiva di intraprendere qualsiasi forma di lavoro.
1 Ai lavoratori dipendenti iscritti all'assicurazione generale obbligatoria (AGO)
2 Ai lavoratori autonomi iscritti alle casse speciali (commercianti, artigiani, coltivatori diretti etc)
3 Agli iscritti ai fondi sostitutivi e integrativi dell'assicurazione generale obbligatoria
4 Ai dipendenti pubblici
3 Agli iscritti alla gestione separata
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Pensione di Inabilità INPS
Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Pensione di Inabilità INPS
La pensione di inabilità erogata dall'INPS, diversamente dall'assegno ordinario, può essere trasferita ai familiari superstiti del pensionato.
L'importo della pensione di inabilità dipende essenzialmente da due fattori: l'entità dei contributi versati dal richiedente e il lasso di tempo in cui questi contributi sono stati accumulati. Per quanto riguarda il primo punto, l'ammontare è variabile e dipende dalla situazione individuale, rendendo impossibile fornire una risposta che copra ogni possibile scenario. Per il secondo aspetto, il periodo di contribuzione influenza il metodo di calcolo della pensione: se si hanno almeno 18 anni di contributi al 31 dicembre 1995 si applica il metodo retributivo; se la contribuzione ha inizio dal 1 gennaio 1996, si utilizza il metodo contributivo; se si hanno meno di 18 anni di contributi prima del 31 dicembre 1995 e ulteriori versamenti dopo tale data, si procede con il metodo misto.