Permessi 104/92 per assistenza ai familiari disabili

La Legge 104/92 riconosce ai lavoratori affetti da disabilità grave il diritto a tre giorni di permesso retribuito mensile, o alternativamente, a due ore di permesso giornaliero. Analogamente, coloro che prestano assistenza a un familiare con disabilità grave possono fruire di tre giorni di permesso retribuito al mese, usufruibili anche su base oraria.

20       Entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

Permessi 104/92 per assistenza ai familiari disabili

A chi è rivolto questo servizio?

1 Ai disabili in situazione di gravità

2 Ai genitori, anche adottivi o affidatari, di figli disabili in situazione di gravità

3 Ai coniugi, parti dell’unione civile, conviventi di fatto (articolo 1, commi 36 e 37, legge 76/2016), parenti o affini entro il terzo grado di familiari disabili in situazione di gravità

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Permessi 104/92 per assistenza ai familiari disabili

1 Documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria
3 Tessera sanitaria del familiare disabile
4 Verbale riconoscimento Handicap
5 Busta paga

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Permessi 104/92 per assistenza ai familiari disabili

  • Quali vantaggi offrono i permessi garantiti dalla Legge 104/92?

    I vantaggi comprendono l'opportunità di usufruire di giornate o ore di permesso retribuito sia per i lavoratori affetti da disabilità grave sia per coloro che si occupano di familiari in condizioni di disabilità grave.

  • Qual è il limite massimo dei permessi retribuiti concessi dalla Legge 104/92?

    Il limite massimo è di tre giorni al mese, sia per i lavoratori con disabilità grave che per coloro che assistono familiari in condizioni di disabilità grave.

  • È consentito frazionare i permessi previsti dalla Legge 104/92?

    Sì, è possibile frazionare l'utilizzo dei permessi in base alle necessità individuali e alla situazione familiare, sia su base giornaliera che oraria.

  • L'uso dei permessi concessi dalla Legge 104/92 incide sulla riduzione dello stipendio?

    No, questi permessi sono pagati e non causano una diminuzione dello stipendio per il lavoratore che li utilizza.