ISEE Minorenni 2025

L'ISEE Minorenni è un indicatore specificamente progettato per i bambini di genitori non sposati e non conviventi. Questo strumento è fondamentale per accedere a benefici e agevolazioni sociali mirati ai minori in tali circostanze. Ha lo scopo di determinare la condizione economica del minore in modo indipendente dalla situazione finanziaria del nucleo familiare con cui convive, garantendo un'analisi accurata delle necessità economiche del bambino.

20       DSU entro 1 Giorno - Attestazione entro 4

Richiedi Ora il Servizio
ISEE Minorenni

ISEE Minorenni 2025

A chi è rivolto questo servizio?

1. Ai figli minorenni di genitori non sposati e non conviventi.

ISEE Minorenni



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di ISEE Minorenni 2025

1. Documento di riconoscimento dichiarante (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2. Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare
3. Per disabili e invalidi ultima certificazione attestante la condizione di disabilità media, disabilità grave e non autosufficienza
4. Libretto di circolazione/ registrazione o targa degli autoveicoli, motoveicoli di cilindrata pari a 500 cc e superiore intestati a componenti del nucleo
5. Ultimo contratto d'affitto registrato
6. Documenti attestanti i pagamenti di mantenimento al coniuge e per i figli che vivono con l'altro genitore, sia erogati che ricevuti
7. Dichiarazione rilasciata dalla banca attestante il capitale residuo del mutuo
8. Saldo contabile e Giacenza media dei conti correnti e carte prepagate con iban, aperti di tutto il nucleo familiare
9. Saldo contabile e Giacenza media dei conti deposito aperti di tutto il nucleo familiare
10. Valori nominali di titoli di stato (es. BOT, CCT), obbligazioni, certificati di deposito, buoni fruttiferi e assimilati
1. Documento di riconoscimento del genitore non coniugato e non convivente (Carta d'identità, Patente o Passaporto)

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di ISEE Minorenni 2025

  • Cosa cambia tra ISEE e ISEE Minorenni?

    L'ISEE per Minorenni è specificamente concepito per famiglie con figli al di sotto della maggiore età e adotta criteri di calcolo variabili a seconda del contesto familiare. Si allinea all'ISEE ordinario nel caso di genitori coniugati, indipendentemente dalla loro convivenza.

  • Quale dei genitori deve richiedere l'ISEE?

    Quando i genitori vivono separatamente e non sono sposati, l'ISEE Minorenni va presentato dal genitore presso cui i figli risiedono di norma. Così facendo, il genitore che non convive diventa parte del nucleo familiare del minore in qualità di membro extra o integrato.

  • Posso richiedere l'ISEE Minorenni se il figlio non è stato riconosciuto dal padre?

    L'ISEE Minorenni si può richiedere solo nel caso in cui il figlio è stato riconosciuto dal padre. Se non è stato riconosciuto, non è possibile predisporre l'ISEE Minorenni e va presentato quello ordinario.