L'ISEE Minorenni è un indicatore specificamente progettato per i bambini di genitori non sposati e non conviventi. Questo strumento è fondamentale per accedere a benefici e agevolazioni sociali mirati ai minori in tali circostanze. Ha lo scopo di determinare la condizione economica del minore in modo indipendente dalla situazione finanziaria del nucleo familiare con cui convive, garantendo un'analisi accurata delle necessità economiche del bambino.
1. Ai figli minorenni di genitori non sposati e non conviventi.
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di ISEE Minorenni 2025
Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di ISEE Minorenni 2025
L'ISEE per Minorenni è specificamente concepito per famiglie con figli al di sotto della maggiore età e adotta criteri di calcolo variabili a seconda del contesto familiare. Si allinea all'ISEE ordinario nel caso di genitori coniugati, indipendentemente dalla loro convivenza.
Quando i genitori vivono separatamente e non sono sposati, l'ISEE Minorenni va presentato dal genitore presso cui i figli risiedono di norma. Così facendo, il genitore che non convive diventa parte del nucleo familiare del minore in qualità di membro extra o integrato.
L'ISEE Minorenni si può richiedere solo nel caso in cui il figlio è stato riconosciuto dal padre. Se non è stato riconosciuto, non è possibile predisporre l'ISEE Minorenni e va presentato quello ordinario.