L'ISEE Ordinario rappresenta uno strumento chiave per l'analisi della condizione economica familiare. Riveste un ruolo cruciale nell'attribuzione di varie misure di supporto e facilitazioni, inclusi l'Assegno Unico e Universale, sconti sull'educazione, aiuti finanziari per l'abitazione, e ulteriori tipologie di assistenza economica.
1 Ai cittadini che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di ISEE Ordinario 2025
Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di ISEE Ordinario 2025
Il nostro gruppo di lavoro gestisce la DSU entro la giornata in cui riceviamo la richiesta, operando dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 20:00. L'emissione del certificato sarà completata entro un periodo massimo di 4 giorni lavorativi.
L'attestazione ISEE rimane valida sino al 31 dicembre dell'anno in cui è stata emessa. Per esempio, un'attestazione ISEE realizzata nel 2025 avrà come termine di validità il 31 dicembre 2025.
No, non è richiesto. Le informazioni sui redditi vengono raccolte automaticamente attraverso verifiche incrociate tra l'INPS e l'Agenzia delle Entrate.
No, non è necessaria. Possiamo ottenere i dati catastali del vostro patrimonio immobiliare attraverso i nostri sistemi interni.
È necessario indicare il luogo della tua residenza ufficiale e elencare le persone che risultano conviventi con te.
È necessario fornire le informazioni catastali dell'abitazione che possedevi precedentemente, unitamente al saldo residuo del mutuo al 31 dicembre 2024 associato a tale immobile.
La targa da inserire è quella dell’auto attualmente in uso.
Devi inserire l'attuale indirizzo di residenza, al momento della compilazione.
Per ottenere accesso a supporti e agevolazioni finanziarie, in situazioni di difficoltà economica, è fondamentale attestare il proprio reddito. Questo viene fatto tramite l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), calcolato dall'INPS attraverso una piattaforma dedicata che emette un'attestazione ufficiale basata sui componenti del nucleo familiare.
Il processo inizia con la compilazione e l'inoltro della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento necessario per fornire all'INPS i dati aggiornati del nucleo familiare. Questi dati includono informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali, e devono essere periodicamente rinnovati.
La validità della DSU ha subito recenti aggiornamenti normativi. Secondo il messaggio INPS numero 3418, datato 20 settembre 2019, a partire dal 1° gennaio 2020, ogni DSU presentata avrà validità fino al 31 dicembre dello stesso anno. La stessa proroga di validità è stata applicata anche per tutte le DSU presentate nel 2019.
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è essenziale per il calcolo dell'ISEE. Per richiederla, è necessario fornire dettagliate informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. Questo documento è anche necessario per la richiesta del Reddito di Cittadinanza, confermando il suo ruolo chiave in molteplici ambiti di assistenza sociale.