ISEE Ordinario 2025

L'ISEE Ordinario rappresenta uno strumento chiave per l'analisi della condizione economica familiare. Riveste un ruolo cruciale nell'attribuzione di varie misure di supporto e facilitazioni, inclusi l'Assegno Unico e Universale, sconti sull'educazione, aiuti finanziari per l'abitazione, e ulteriori tipologie di assistenza economica.

26,84Compreso IVA
      DSU entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

ISEE Ordinario 2025

A chi è rivolto questo servizio?

1 Ai cittadini che fanno richiesta di prestazioni sociali agevolate

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di ISEE Ordinario 2025

1 Documento di riconoscimento dichiarante (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria di tutti i componenti del nucleo familiare
3 Ultimo contratto d'affitto registrato
4 Capitale residuo mutuo al 31/12/2023
5 Saldo contabile e giacenza media al 31/12/2023 dei conti correnti di tutti i membri del nucleo familiare
6 Saldo contabile e giacenza media al 31/12/2023 dei conti deposito o libretti postali di tutti i membri del nucleo familiare
7 Controvalore in euro al 31/12/2023 di fondi, titoli e investimenti
8 Saldo contabile e Giacenza media dei conti correnti e carte prepagate con iban, aperti di tutto il nucleo familiare
9 Saldo contabile e Giacenza media dei conti deposito aperti di tutto il nucleo familiare
10 Targa delle auto in possesso ai membri del nucleo familiare
11 Per disabili e invalidi, ultima certificazione attestante la condizione di disabilità media, disabilità grave e non autosufficienza

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di ISEE Ordinario 2025

  • Qual è il tempo di elaborazione della mia richiesta?

    Il nostro gruppo di lavoro gestisce la DSU entro la giornata in cui riceviamo la richiesta, operando dal lunedì al sabato, dalle 09:00 alle 20:00. L'emissione del certificato sarà completata entro un periodo massimo di 4 giorni lavorativi.

  • Qual è la data di scadenza dell'attestazione ISEE?

    L'attestazione ISEE rimane valida sino al 31 dicembre dell'anno in cui è stata emessa. Per esempio, un'attestazione ISEE realizzata nel 2025 avrà come termine di validità il 31 dicembre 2025.

  • È richiesto il CUD?

    No, non è richiesto. Le informazioni sui redditi vengono raccolte automaticamente attraverso verifiche incrociate tra l'INPS e l'Agenzia delle Entrate.

  • Serve la visura catastale?

    No, non è necessaria. Possiamo ottenere i dati catastali del vostro patrimonio immobiliare attraverso i nostri sistemi interni.

  • Anche se vivo in un luogo diverso dalla mia residenza ufficiale, devo fornire l'indirizzo di residenza e nominare gli altri individui che condividono tale residenza?

    È necessario indicare il luogo della tua residenza ufficiale e elencare le persone che risultano conviventi con te.

  • Nel 2024, dopo aver venduto la mia precedente abitazione, ne ho acquistata una nuova. Per la compilazione del modulo ISEE, devo indicare la rendita catastale dell'abitazione appena acquistata o di quella venduta?

    È necessario fornire le informazioni catastali dell'abitazione che possedevi precedentemente, unitamente al saldo residuo del mutuo al 31 dicembre 2024 associato a tale immobile.

  • Tra il 2024 e oggi ho sostituito la mia automobile. Quale targa devo inserire?

    La targa da inserire è quella dell’auto attualmente in uso.

  • Nel 2024 la mia residenza era in un luogo diverso da quello attuale. Quale indirizzo devo inserire?

    Devi inserire l'attuale indirizzo di residenza, al momento della compilazione.

DSU e ISEE cosa sono e come si ottengono?


Introduzione all'ISEE per l'accesso a sussidi e agevolazioni economiche

Per ottenere accesso a supporti e agevolazioni finanziarie, in situazioni di difficoltà economica, è fondamentale attestare il proprio reddito. Questo viene fatto tramite l'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), calcolato dall'INPS attraverso una piattaforma dedicata che emette un'attestazione ufficiale basata sui componenti del nucleo familiare.

Come si compila l'ISEE

Il processo inizia con la compilazione e l'inoltro della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento necessario per fornire all'INPS i dati aggiornati del nucleo familiare. Questi dati includono informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali, e devono essere periodicamente rinnovati.

Validità della DSU

La validità della DSU ha subito recenti aggiornamenti normativi. Secondo il messaggio INPS numero 3418, datato 20 settembre 2019, a partire dal 1° gennaio 2020, ogni DSU presentata avrà validità fino al 31 dicembre dello stesso anno. La stessa proroga di validità è stata applicata anche per tutte le DSU presentate nel 2019.

DSU e ISEE: cosa sono e come si ottengono?

La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è essenziale per il calcolo dell'ISEE. Per richiederla, è necessario fornire dettagliate informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare. Questo documento è anche necessario per la richiesta del Reddito di Cittadinanza, confermando il suo ruolo chiave in molteplici ambiti di assistenza sociale.