L'ISEE Socio Sanitario funge da misura della capacità economica per coloro che richiedono servizi di assistenza domiciliare o intendono entrare in strutture residenziali o semi-residenziali. Questo indice è utilizzato per stabilire le tariffe applicate e i contributi dovuti dall'utente, permettendo una valutazione equa del sostegno necessario. Di conseguenza, facilita un accesso più esteso e appropriato ai servizi socio-sanitari per gli individui che ne hanno maggiore necessità.
1. Ai beneficiari della prestazione disabili
2. Ai beneficiari della prestazione non autosufficienti
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di ISEE Socio Sanitario 2024
Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di ISEE Socio Sanitario 2024
La compilazione dell'ISEE Socio Sanitario è consentita unicamente quando il destinatario dei servizi è un adulto con disabilità o non autosufficiente. Un altro componente adulto della famiglia può fungere da dichiarante, a condizione che includa anche l'individuo con disabilità all'interno del nucleo familiare.
Il beneficiario è autorizzato a identificare un nucleo familiare ristretto, includendo solo se stesso come destinatario delle prestazioni, il proprio coniuge, i figli minorenni e i figli maggiorenni che dipendono economicamente per fini fiscali IRPEF, a meno che questi ultimi non siano sposati o genitori.