Il congedo parentale costituisce un periodo di pausa dal lavoro, non obbligatorio, disponibile per i genitori biologici, adottivi o affidatari, al fine di dedicarsi alla cura del figlio nei primi anni fino al raggiungimento dei 12 anni d'età, per rispondere alle sue esigenze emotive e relazionali. In situazioni di nascite, adozioni o affidamenti multipli, il diritto al congedo parentale è garantito per ciascun bambino alle medesime condizioni.
1 Alle madri lavoratrici dipendenie per un periodo continuativo o frazionato di massimo sei mesi
2 Ai padri lavoratori dipendenti per un periodo continuativo o frazionato di massimo sei mesi, che possono diventare sette in caso di astensione dal lavoro per un periodo continuativo o frazionato di almeno tre mesi
3 Ai padri lavoratori dipendenti, anche durante il periodo di astensione obbligatoria della madre (a partire dal giorno successivo al parto) e anche se la stessa non lavora
4 Al genitore solo (padre o madre) per un periodo continuativo o frazionato di massimo 11 mesi.
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Indennità di Congedo Parentale Dipendenti