Il congedo parentale è un'opzione non obbligatoria che permette ai genitori, sia biologici che adottivi o affidatari, di astenersi dal lavoro per dedicarsi alla cura dei propri figli durante i primi anni fino al compimento dei 12 anni, al fine di rispondere alle loro necessità emotive e sociali. Nei casi di nascite multiple, adozioni o affidamenti di più bambini, il diritto al congedo parentale si applica allo stesso modo per ciascun bambino.
1 Alle lavoratrici e ai lavoratori iscritti alla Gestione Separata, purchè: non siano titolari di pensione; non siano iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie; abbiano versato la contribuzione maggiorata (0,72%) di cui all'articolo 59, comma 16, legge 27 dicembre 1997, n. 449.
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Congedo Parentale Gestione Separata