Questo servizio offre la possibilità di inoltrare la richiesta per un sostegno economico nei periodi di protezione della maternità o paternità a favore di lavoratrici e lavoratori autonomi che hanno adempiuto agli obblighi di contribuzione.
1 Alle lavoratrici dipendenti assicurate all'INPS anche per la maternità, comprese le lavoratrici assicurate ex IPSEMA
2 Alle apprendiste, operaie, impiegate, dirigenti con un rapporto di lavoro in corso all'inizio del congedo
3 Alle disoccupate o sospese, secondo quanto previsto dall'articolo 24 del citato Testo Unico maternità/paternità
4 Alle lavoratrici agricole a tempo indeterminato o determinato che, nell'anno di inizio del congedo, siano in possesso della qualità di bracciante con iscrizione negli elenchi nominativi annuali per almeno 51 giornate di lavoro agricolo (articolo 63 del TU)
5 Alle lavoratrici addette ai servizi domestici e familiari (colf e badanti), secondo quanto previsto dall'articolo 62 del TU
6 Alle lavoratrici a domicilio (articolo 61 del TU)
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Indennità di Maternità Obbligatoria Autonomi