Il congedo di maternità rappresenta un periodo durante il quale è prevista l'astensione obbligatoria dal lavoro per la madre in corrispondenza della gravidanza e del periodo successivo al parto, estendendosi per un totale di 5 mesi divisi intorno al momento del parto. La divisione di questo periodo può variare: due mesi prima e tre dopo la data prevista del parto, un mese prima e quattro dopo, o la possibilità di utilizzare tutti i 5 mesi immediatamente dopo il parto, nota come "maternità flessibile". Quest'ultima opzione può essere scelta dalla lavoratrice, a condizione che vi sia la certificazione di un medico del Servizio Sanitario Nazionale o di un medico del lavoro che attestino l'assenza di rischi per la salute della madre e il normale svolgimento della gravidanza.
1 Alle lavoratrici in attesa di un figlio, con problemi di salute legati all'evoluzione della gravidanza. L'astensione anticipata può essere richiesta anche per i rischi che derivano dalle mansioni lavorative svolte
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Maternità Anticipata Dipendenti