Assegno di inclusione

L'Assegno di inclusione viene erogato come misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale. Per accedervi, è necessario soddisfare requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, superare una verifica dei mezzi basata sull'ISEE, avere una situazione reddituale conforme alle soglie stabilite, e aderire a un percorso personalizzato di attivazione e inclusione sociale e lavorativa.

25       Entro 1 Giorno

Richiedi Ora il Servizio
hero-image

Assegno di inclusione

A chi è rivolto questo servizio?

1Ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: disabilità; minorenne; almeno 60 anni di età; in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione

content-image



Documenti richiesti

I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Assegno di inclusione

1 Documento di riconoscimento (Carta d'identità, Patente o Passaporto)
2 Tessera sanitaria
3 Attestazione ISEE con valore inferiore o uguale a 9.360€

Domande & Risposte

Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Assegno di inclusione

  • Da quanti anni devo risiedere per poter richiedere l'ADI??

    È necessario essere residenti in Italia da almeno cinque anni, con gli ultimi due anni in modo continuativo. La residenza in Italia è richiesta anche per i componenti del nucleo familiare inclusi nella scala di equivalenza.

  • Posso richiedere l'ADI se mi sono dimesso volontariamente?

    Il nucleo familiare non ha diritto all'Assegno di inclusione se uno dei suoi membri è disoccupato a causa di dimissioni volontarie nei 12 mesi successivi alla data delle dimissioni, salvo che le dimissioni siano per giusta causa o che vi sia stata una risoluzione consensuale del contratto di lavoro.

  • Cosa devo fare se inizio un'attività lavorativa mentre ricevo l'ADI?

    Entro 30 giorni dall'inizio dell'attività lavorativa, il lavoratore deve comunicarlo all'INPS. L'erogazione del beneficio sarà sospesa fino a quando tale obbligo non viene adempiuto e, in ogni caso, non oltre tre mesi dall'inizio dell'attività. Trascorso questo periodo, il diritto alla prestazione scade.