L'Assegno Unico e Universale è un supporto economico per le famiglie, destinato a ogni figlio a carico fino a 21 anni (in determinate condizioni) e senza limiti di età per i figli disabili. L'importo dell'assegno dipende dalla situazione economica della famiglia, calcolata in base all'ISEE valido al momento della domanda, considerando l'età e il numero dei figli, nonché eventuali disabilità.
1Per ogni figlio minorenne a carico, e a partire dal settimo mese di gravidanza per i nuovi nati
2Per ciascun figlio maggiorenne a carico fino al compimento dei 21 anni che rientra in una di queste casistiche: frequenta un corso di formazione scolastica o professionale, oppure un corso di laurea, svolge un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito complessivo annuo inferiore a 8.000 euro, è registrato come disoccupato e sta cercando lavoro presso i servizi pubblici per l'impiego, svolge il servizio civile universale.
3Per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età
I documenti necessari per poter richiedere il servizio di Assegno Unico
Alcune delle domande comuni inerenti al servizio di Assegno Unico
L'importo dell'Assegno Unico e Universale dipende dalla situazione economica della famiglia, calcolata in base all'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) aggiornato al momento della domanda.
No, l'Assegno Unico e Universale è esente da tasse e non viene considerato reddito imponibile.